La vita e le regole

Tra diritto e non diritto
Stefano Rodotà
Collana: Universale Economica Saggi
Pagine: 288 Prezzo: Euro 8
In libreria dal 23 settembre 2009

Può il diritto impadronirsi della nuda vita? La società deve rassegnarsi a essere chiusa nella gabbia d’acciaio di un’onnipresente e pervasiva dimensione giuridica? Nuova edizione ampliata.

Il libro
Viviamo in una società satura di diritto, di regole giuridiche dalle provenienze più diverse, imposte da poteri pubblici o da potenze private. Negli ultimi secoli infatti il campo di esercizio del diritto si è via via esteso, inglobando questioni affidate un tempo al governo della religione, dell’etica, del costume, della natura. Le nuove tecnologie della vita – genetiche, riproduttive, di prolungamento artificiale della vita – e di controllo – con la possibilità di accesso da parte di enti privati e istituzioni alla privacy individuale – hanno posto il diritto al centro di una fitta rete di questioni etiche e politiche. La consapevolezza sociale non è sempre adeguata alla complessità di questo fenomeno, che rivela anche asimmetrie e scompensi, con un diritto invadente in molti settori e assente dove più se ne avvertirebbe il bisogno. Il libro di Stefano Rodotà affronta in tutta la sua vastità il tema del diritto in relazione alle scelte etiche, sociali e politiche della società contemporanea, alla pervasività del suo potenziale dominio e, di conseguenza, ai limiti da imporre al suo esercizio.

(estratto)
Da Il diritto e il suo limite
Le leggi son pochissime, tutte scritte in una tavola di rame alla porta del tempio, cioè nelle colonne, nelle quali ci son scritte tutte le quiddità delle cose in breve.
Tommaso Campanella, La città del sole (1602)

1. Può il diritto, la regola giuridica, invadere i mondi vitali, impadronirsi della nuda vita, pretendere anzi che il mondo debba “evadere dalla vita”? Gli usi sociali del diritto si sono sempre più moltiplicati e sfaccettati. Ma questo vuol dire pure che nulla può essergli estraneo, e che la società deve rassegnarsi a essere chiusa nella gabbia d’acciaio di una onnipresente e pervasiva dimensione giuridica?
Viviamo ormai in una law-saturated society, in una società strapiena di diritto, di regole giuridiche dalle provenienze più diverse, imposte da poteri pubblici o da potenze private, con una intensità che fa pensare, più che a una necessità, a una inarrestabile deriva. La consapevolezza sociale non è sempre adeguata alla complessità di questo fenomeno, che rivela anche asimmetrie e scompensi fortissimi, vuoti e pieni, con un diritto invadente in troppi settori e tuttavia assente là dove più se ne avvertirebbe il bisogno.

Sostenuto da spinte diverse, e persino contraddittorie, “il diritto si costruisce un mondo proprio”. Ma in questa autonomia del giuridico, come per altri versi nell’autonomia del politico, della scienza e della tecnica, si cela l’insidia di una volontà di potenza incontrollata. E subito si individua un problema, se non già un limite. Analizzando l’Ulysses di James Joyce, Franco Moretti ha concluso che lì ci viene proposto “un mondo stracolmo di cultura – e totalmente privo di saggezza”. È questo il rischio nel quale si sta avvolgendo il diritto? Occultata nel quotidiano, la potenza del diritto si sprigiona nelle situazioni d’eccezione, quelle in cui emerge un’assoluta autorità sovrana alla quale tutti devono piegarsi. La regola sostiene e legittima l’eccezione, l’intero diritto viene in quel momento identificato con quel suo particolare uso, e ne può scaturire un rifiuto da parte di tutti quelli che, nella regola, colgono ormai soltanto l’imposizione.

Quando, però, a una analisi che guarda al regime sovrano se ne sostituisce una volta a considerare quello “biopolitico”, i termini della questione cambiano. “Mentre nel regime sovrano la vita non è che il residuo, il resto, lasciato essere, risparmiato dal diritto di dare la morte, in quello biopolitico è la vita ad accamparsi al centro di uno scenario di cui la morte costituisce appena il limite esterno o il contorno necessario.” La dimensione quotidiana è oggetto dell’attenzione più intensa del diritto. (…)