Salute e benessere

Rimozione delle mascherine all’aperto ma tutelando i più fragili

Il CTS nella seduta odierna ha affrontato il quesito posto dal Ministero della Salute circa l’opportunità di mantenere l’obbligo di indossare mascherine nell’attuale scenario epidemiologico e ritiene che: le mascherine rappresentano uno dei mezzi più efficaci per la riduzione della circolazione del virus; lo scenario epidemiologico è caratterizzato da una incidenza stabilmente e significativamente sotto […]

Rimozione delle mascherine all’aperto ma tutelando i più fragili Read More »

Il racconto delle epidemie svela le nostre paure

Malattie e contagi ricorrono in letteratura sin dall’antichità: l’Iliade, considerata il punto di inizio della narrazione occidentale, esordisce con il racconto della pestilenza provocata da Apollo, adirato con gli Achei accampati sotto la città di Troia. Le epidemie venivano interpretate come un segno dell’ira della divinità, una punizione inflitta agli uomini per aver violato un

Il racconto delle epidemie svela le nostre paure Read More »

Il particolato atmosferico non favorisce la diffusione in aria del Covid-19

È quanto risulta da uno studio congiunto tra Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr e Arpa Lombardia, ora pubblicato su Environmental Research. La ricerca ha analizzato le concentrazioni di SARS-CoV-2 in aria nelle città di Milano e Bergamo, studiando l’interazione con le altre particelle presenti in atmosfera La prima ondata della pandemia

Il particolato atmosferico non favorisce la diffusione in aria del Covid-19 Read More »

Stop al bruxismo, con la App salva denti

Ansia da pandemia e lockdown: un’accoppiata terribile che fa stare molti, letteralmente, a denti stretti. Una delle conseguenze del Covid-19, infatti, si mostra essere il bruxismo, ovvero quel continuo digrignare, soprattutto durante le ore notturne, che a lungo andare danneggia gravemente i denti e causa seri problemi alla postura e alle articolazioni della mandibola. In

Stop al bruxismo, con la App salva denti Read More »

Non riconoscere gli altri dal volto

Succede a oltre un terzo delle persone con autismo senza disabilità intellettiva. Lo studio, pubblicato sulla rivista Molecular Autism dai ricercatori di Sapienza Università di Roma, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), Fondazione Santa Lucia Irccs, Harvard University e University of Cambridge, è un importante tassello per la

Non riconoscere gli altri dal volto Read More »

Il Covid a scuola: i dati in Italia

E’ online sul sito dell’Iss il rapporto Covid su ‘Apertura delle scuole e andamento dei casi confermati di SARS-CoV-2: la situazione in Italia’. Il documento analizza l’andamento epidemiologico nazionale e regionale dei casi di COVID-19 in età scolare (3-18 anni) nel periodo compreso tra il 24 agosto e il 27 dicembre 2020 e descrive le

Il Covid a scuola: i dati in Italia Read More »

Covid-19 e cambiamenti climatici

L’evoluzione climatica rispetto a quella pandemica può apparire lenta e non così critica e urgente. Ma queste percezioni sono corrette? Confrontando questi due fenomeni emergono analogie inaspettate. È quanto hanno fatto Antonello Pasini e Fulvio Mazzocchi, ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche afferenti rispettivamente all’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Cnr-Iia) e all’Istituto di scienze del patrimonio culturale

Covid-19 e cambiamenti climatici Read More »