Vivere oggi

Lockdown, meno sprechi: l’inchiesta

Linchiesta Altroconsumo sui rifiuti alimentari: con il Lockdown IL 41% degli italiani ha ridotto lo spreco di cibo. L’88% degli intervistati reputa lo spreco alimentare un grave problema etico. Piu di 1 italiano su 3 sprecherebbe meno alimenti se si potessero acquistare sfusi La giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi alimentari (International Day of Awareness

Lockdown, meno sprechi: l’inchiesta Read More »

Covid-19: scoperta la ragione delle forme gravi di infezione

Covid-19: il 15% delle forme gravi spiegato da anomalie genetiche e immunologiche. Alti livelli di anticorpi diretti contro IFN di tipo I nel sangue di individui con forme severe. Tra questi anche pazienti con una malattia genetica rara, l’Incontinentia Pigmenti. Lo afferma, in due studi pubblicati sulla rivista Science, un team internazionale che comprende due

Covid-19: scoperta la ragione delle forme gravi di infezione Read More »

Covid-19: prevedere il decorso analizzando il sangue

Le molteplici possibilità che il sistema immunitario intervenga a difesa dell’organismo contro il virus coinvolgono sia la risposta innata che quella adattativa, entrambe con le loro componenti umorali e cellulari. Un nuovo studio diretto dal King’s College London e dal Francis Crick Institute di Londra con la partecipazione dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del

Covid-19: prevedere il decorso analizzando il sangue Read More »

Il camoscio appenninico a rischio di estinzione

Nel giro di soli cinquant’anni il camoscio appenninico potrebbe estinguersi: è quanto afferma uno studio pluridecennale dell’Università di Siena e dell’Università di Pavia nell’habitat storico del Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise Uno studio dell’Università di Siena anticipa una forte diminuzione entro il 2070, a causa del cambiamento climatico, del camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata). Il lavoro, dal titolo “Climatic changes

Il camoscio appenninico a rischio di estinzione Read More »

Tariffe Operator Attack: Iliad e PosteMobile i più “attaccati”

Nella miriade di promozioni per la telefonia mobile esistono anche le offerte operator attack: si tratta di tariffe che possono essere attivate soltanto se si effettua il passaggio da uno specifico gestore. SOStariffe.it ha stilato la classifica dei provider “più attaccati”, stimando costi e composizione delle tariffe. Chi è abituato a cambiare spesso operatore di telefonia

Tariffe Operator Attack: Iliad e PosteMobile i più “attaccati” Read More »

Covid 19: c’è bisogno di fiducia

La gestione istituzionale della pandemia a marzo ha ottenuto un alto dato di fiducia degli italiani, il 75% degli intervistati. Lo rileva un’indagine condotta dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr pubblicata su Frontiers in Psychology. La ricerca rileva un dato fiduciario ancora maggiore verso gli scienziati, il 92,6%. Il campione pensa poi

Covid 19: c’è bisogno di fiducia Read More »