Vivere oggi

Covid, obbligo vaccinazione cinquantenni: come funziona

In Gazzetta ufficiale il decreto legge 7 gennaio 2022 n. 1 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore”. Il provvedimento mira a “rallentare” la curva di crescita dei contagi relativi alla pandemia e a fornire maggiore protezione a quelle categorie che sono maggiormente esposte […]

Covid, obbligo vaccinazione cinquantenni: come funziona Read More »

I rischi collettivi “riscrivono” le regole della società

La soluzione a problemi sociali, ambientali e sanitari come il cambiamento climatico e la pandemia di COVID-19 passa spesso attraverso l’adozione di comportamenti costosi per gli individui, come l’adozione di uno stile di vita a basso impatto ambientale o la vaccinazione di massa. Tuttavia, il rischio collettivo affrontato può influenzare direttamente le norme sociali che

I rischi collettivi “riscrivono” le regole della società Read More »

Probiotici, proteggere e migliorare le funzioni cerebrali

La loro assunzione ha effetti positivi nel combattere la perdita di funzionalità cerebrali causata da infezioni, traumi o dall’invecchiamento, esiste infatti un’interazione tra la flora batterica intestinale e il cervello. A confermarlo, lo studio di un team di ricercatori del Cnr-Ibbc che ha individuato un mix di otto ceppi batterici vivi in grado di contrastare

Probiotici, proteggere e migliorare le funzioni cerebrali Read More »

I geni adattano. Anche quelli di SARS-CoV-2

“Nel nostro articolo abbiamo affrontato grandi domande in attesa di risposte come, per esempio, se geni raggruppati in porzioni relativamente ridotte del genoma facilitino l’adattamento o se, invece, i geni che sono responsabili dell’adattamento siano localizzati in tutto il genoma senza particolari raggruppamenti”. Pubblicato un numero della rivista Journal of Evolutionary Biology sul tema della genomica

I geni adattano. Anche quelli di SARS-CoV-2 Read More »

Sluurpy, la piattaforma tutta made in Italy per scoprire menù e giudizi sui ristoranti

La ricerca di specialità culinarie è macchinosa, soprattutto in una nuova città. Senza selezione si corre il rischio d’assaporare il boccone sbagliato, un’esperienza frustrante. C’è però una soluzione e si chiama Sluurpy, l’applicazione per individuare le migliori offerte gastronomiche in Italia. Sulla piattaforma sono disponibili oltre 200.000 menù di ristoranti che gli utenti, usando qualunque

Sluurpy, la piattaforma tutta made in Italy per scoprire menù e giudizi sui ristoranti Read More »

Il racconto delle epidemie svela le nostre paure

Malattie e contagi ricorrono in letteratura sin dall’antichità: l’Iliade, considerata il punto di inizio della narrazione occidentale, esordisce con il racconto della pestilenza provocata da Apollo, adirato con gli Achei accampati sotto la città di Troia. Le epidemie venivano interpretate come un segno dell’ira della divinità, una punizione inflitta agli uomini per aver violato un

Il racconto delle epidemie svela le nostre paure Read More »

Covid-19: in Italia la ‘variante delta’ oltre il 90%

“La rapida diffusione della variante Delta, ormai predominante, è un dato atteso e coerente con i dati europei, che deve essere monitorato con grande attenzione – afferma il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro – È fondamentale continuare il tracciamento sistematico dei casi per individuare i focolai, e completare il più velocemente possibile il ciclo vaccinale, dal

Covid-19: in Italia la ‘variante delta’ oltre il 90% Read More »