Vivere oggi

Le emozioni nel cervello: quanto conta l’amigdala

Le emozioni che proviamo, come l’innamoramento, sono provocate da processi fisici che avvengono nel nostro organismo e nel nostro cervello, coinvolgendo diverse aree, dall’amigdala all’ipotalamo. Sia le emozioni che i sentimenti svolgono un ruolo importante nel nostro comportamento sociale, determinando ad esempio la formazione di giudizi morali o anche l’elaborazione di decisioni come quelle economiche.  Le […]

Le emozioni nel cervello: quanto conta l’amigdala Read More »

Fondazione BRF: “Lucca in Mente” già al lavoro per la prossima edizione

Oltre mille persone hanno partecipato agli eventi che hanno scandito le cinque giornate della terza edizione di “Lucca in Mente”. Un successo che è stato connotato da sale gremite, momenti di confronto e di riflessione collettiva su temi come la fragilità psichica, l’evoluzione della società con le sue nuove sfide, la violenza e la felicità.

Fondazione BRF: “Lucca in Mente” già al lavoro per la prossima edizione Read More »

Inchiesta autostrade: cantieri in aumento, continuano i disagi per gli automobilisti

Autostrade italiane: nonostante gli sforzi, la situazione è in netto peggioramento rispetto al 2021. Aumentano il numero e la frequenza dei cantieri. L’attenzione è caduta soprattutto sulle corsie di emergenza e quelle di sicurezza. Superati i 104 mila sostenitori alla class action per la mala gestione 2009-2021. In vista delle vacanze estive cresce sempre più

Inchiesta autostrade: cantieri in aumento, continuano i disagi per gli automobilisti Read More »

Tariffe a prezzo fisso e tariffe indicizzate: cosa è più conveniente

La scelta tra tariffe a prezzo fisso e tariffe indicizzate per luce e gas torna d’attualità con il ritorno delle offerte a prezzo bloccato. Una nuova indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it in collaborazione con Segugio.it conferma che con le tariffe a prezzo bloccato, pur di ottenere una protezione dai rincari, si deve accettare un costo dell’energia più

Tariffe a prezzo fisso e tariffe indicizzate: cosa è più conveniente Read More »

Alzheimer, un allenamento per prevenire la progressione della malattia

‘Train the brain’ è un programma di esercizi cognitivi e motori per soggetti anziani a rischio di Alzheimer nato dalla collaborazione tra Cnr, Università di Pisa e Irccs Stella Maris. I risultati della sperimentazione, pubblicati suAge and Ageing, evidenziano un rallentamento della progressione dei danni cognitivi e un miglioramento delle funzionalità cerebrali dei pazienti anche

Alzheimer, un allenamento per prevenire la progressione della malattia Read More »

Alcool: una vita persa in un bicchiere

L’alcool è una droga a tutti gli effetti capace di indurre fenomeni di tolleranza e di dipendenza, psicologica e fisica. Nei Paesi occidentali la diffusa tolleranza per il bere accompagnata dalla legalità dell’alcool stesso hanno condotto ad una accettazione socialmente condivisa dell’uso anche quando questo si trasforma in abuso o addirittura in dipendenza. Per questi

Alcool: una vita persa in un bicchiere Read More »

Intelligenza artificiale: c’è da preoccuparsi?

Non è sbagliato preoccuparsi degli effetti legati all’evoluzione dell’Intelligenza artificiale, ma la soluzione non può essere una moratoria allo sviluppo tecnologico e alla ricerca. Il mondo dell’Intelligenza Artificiale (IA) è sotto i riflettori. Elon Musk, uno dei fondatori di OpenAI, e molti altri imprenditori tecnologici e scienziati, hanno parlato più volte dei pericoli di queste

Intelligenza artificiale: c’è da preoccuparsi? Read More »

SARS-CoV-2: come prevedere la patogenicità delle varianti

Uno studio recentemente pubblicato su Nature Communications Biology, condotto dal Cnr-Ibiom insieme all’ Università di Bari e all’Università Statale di Milano, con il supporto della piattaforma bioinformatica e genomica di Elixir Italia, ha sviluppato una metodologia che consente di classificare tempestivamente le nuove varianti del virus di SARS-CoV-2 determinando anche un indice di patogenicità tale

SARS-CoV-2: come prevedere la patogenicità delle varianti Read More »