Vivere oggi

Endometriosi: più di 1.800.000 donne convivono in Italia con una diagnosi

In Italia oltre 1.800.000 donne convivono con una diagnosi di endometriosi. Il trend dei tassi d’incidenza del triennio 2021-2023 è stabile con tassi leggermente più alti nella provincia autonoma di Bolzano, in Veneto e Sardegna. Secondo approfondimenti preliminari condotti dall’Iss il rischio di endometriosi potrebbe essere associato alla residenza in aree contaminate da inquinanti con potenziale […]

Endometriosi: più di 1.800.000 donne convivono in Italia con una diagnosi Read More »

Integratori per dimagrire: sostanze vietate o nessun principio valido, i prodotti da evitare

Gli integratori per dimagrire sembrano un’alternativa allettante, tuttavia molti di questi prodotti sono illegali anche per il loro contenuto. Dall’analisi dei prodotti è emerso che 2 di questi contengono efedrina, una sostanza vietata, mentre altri due presentano contaminanti come piridina e idrocarburi alifatici. In uno, non c’era alcuna sostanza attiva, solo acqua e quasi tutti i prodotti mostrano irregolarità

Integratori per dimagrire: sostanze vietate o nessun principio valido, i prodotti da evitare Read More »

Curarsi con la Dieta Mediterranea come una terapia

Sempre più evidente l’impatto della Dieta Mediterranea su mortalità, malattie cardiovascolari, neurologiche, oncologiche, metaboliche, muscolo-scheletriche, fragilità e disabilità nell’anziano, malattie autoimmuni, malattie della gravidanza. Le evidenze scientifiche sugli effetti positivi della Dieta Mediterranea (DM) sono ormai tali che questa può essere raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie, influendo su prevenzione, cura, assistenza

Curarsi con la Dieta Mediterranea come una terapia Read More »

Donne: i tanti volti dell’8 marzo

In concomitanza con l’8 marzo, l’Eurispes ha voluto realizzare una lettura sintetica dei dati raccolti negli ultimi due anni per esplorare alcuni aspetti della vita e del vissuto delle donne italiane. L’indagine offre uno sguardo sulla situazione lavorativa e sulla percezione delle proprie condizioni economiche da parte delle donne, ma anche sui cambiamenti nel rapporto

Donne: i tanti volti dell’8 marzo Read More »

Cambiamenti climatici: tanta la preoccupazione anche nei giovani

Da smaltimento e produzione dei rifiuti, all’inquinamento delle acque, all’effetto serra e il buco nell’ozono, uno studio ISTAT rivela che le paure nei confronti delle tematiche ambientali sono sempre più in aumento, anche tra i più giovani. Dal 1998, con continuità tra il 2012 e il 2024, nel contesto dell’Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”,

Cambiamenti climatici: tanta la preoccupazione anche nei giovani Read More »

Predire il rischio di demenza: i biomarcatori

La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza. Uno studio nato dalla considerazione che le terapie sono più efficaci se somministrate precocemente. Risultati importantissimi perché una diagnosi precoce può migliorare il decorso della malattia. La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a

Predire il rischio di demenza: i biomarcatori Read More »

“Hikikomori”, sempre di più gli adolescenti che si isolano dal mondo

Scarsa qualità delle relazioni sociali (con i genitori, in particolare con la madre), bassa fiducia relazionale (verso familiari e insegnanti), vittimizzazione da cyberbullismo e bullismo, iperconnessione da social media, scarsa partecipazione alla pratica sportiva extrascolastica e insoddisfazione per il proprio corpo: le cause nascoste dietro il fenomeno dell’ “hikikomori”, in aumento anche in Italia. Da

“Hikikomori”, sempre di più gli adolescenti che si isolano dal mondo Read More »

Osteoporosi, la fragilità delle ossa aumenta con l’età

Ogni anno 100mila ricoveri per fratture del femore. Oltre il 50% degli over 65 è considerato pre-fragile: il rischio fratture aumenta con l’età. L’invecchiamento è un processo naturale, ma sta iniziando ad essere un problema di sanità pubblica. Sono chiamate fratture da fragilità, e stanno aumentando con l’invecchiamento della popolazione dovuto appunto ad una maggiore

Osteoporosi, la fragilità delle ossa aumenta con l’età Read More »