Scienza

Universo: mortale o immortale?

Le conoscenze a disposizione ci dicono che ha avuto un inizio, cioè non è sempre esistito, e che è nato straordinariamente ordinato. Per quel che ne sappiamo, la sua origine coincide con l’inizio del tempo, mentre l’eternità non può essere uno dei suoi attributi, conclusione acquisita solo negli anni ‘60 del secolo scorso. L’astrofisico Luciano […]

Universo: mortale o immortale? Read More »

Incendi in Islanda: la mano dell’uomo anche 1.100 anni fa

“La colonizzazione vichinga dell’Islanda ha provocato uno dei primi disastri ambientali della storia e ancora oggi, dopo un millennio, le foreste islandesi non l’hanno totalmente recuperato. I vichinghi deforestarono in modo estensivo, con la perdita di più del 25% della vegetazione in meno di un secolo. I coloni, seguendo gli usi delle terre d’origine, tagliavano

Incendi in Islanda: la mano dell’uomo anche 1.100 anni fa Read More »

Una possibile chiave per contrastare il declino cognitivo

La combinazione di esercizio fisico e training cognitivo aiuta a ridurre gli effetti dell’invecchiamento sulle prestazioni del cervello, prima tra tutte la memoria. “Abbiamo notato che nel sangue dei partecipanti al progetto i livelli della molecola infiammatoria CCL11, nota anche come Eotaxin-1, erano più bassi rispetto a quelli misurati prima dell’inizio del programma di allenamento”.È la

Una possibile chiave per contrastare il declino cognitivo Read More »

Una memoria di ferro

I materiali intelligenti, cosiddetti “smart”, sono uno degli argomenti più studiati negli ultimi anni. Un materiale, perché possa essere considerato tale, deve mostrare la capacità di rispondere a uno o più stimoli esterni e adattare le sue proprietà alle nuove condizioni dell’ambiente circostante. Nella fattispecie, se mostra una risposta meccanica quando viene riscaldato viene considerato

Una memoria di ferro Read More »

Nuova tecnologia per identificare il SARS-CoV-2 nei tamponi

La tecnologia realizzata è versatile e si può utilizzare per individuare altre patologie. CovidArray, aggiungendo nuovi componenti, può identificare le varianti di SARS-CoV-2 e differenziare Covid-19 da altre infezioni virali o batteriche del tratto respiratorio, diventando uno strumento adatto alla diagnosi di routine di un’ampia gamma di patogeni respiratori. Ideata una metodica sensibile e rapida

Nuova tecnologia per identificare il SARS-CoV-2 nei tamponi Read More »

Tornado in Italia: perché si formano

Le trombe d’aria meridionali generalmente si sviluppano in autunno e d’estate e hanno origine da trombe marine che si spostano sulla terraferma. Sono innescate dal rapido transito di una massa d’aria di origine africana molto calda e umida (che favorisce condizioni di spiccata instabilità), caratterizzata da una forte rotazione del vento con la quota, elemento

Tornado in Italia: perché si formano Read More »

Infelicità fa rima con creatività

La storia dell’arte, della letteratura e della musica sono ricche di esempi di capolavori realizzati da figure angosciate, affette da depressione, preda della malinconia o della tristezza. Per fare solo qualche esempio, Edvard Munch: tormentato da un’infanzia triste, segnata dalla perdita precoce della madre e della sorella, la cui opera più nota, “L’urlo”, esprime tutta

Infelicità fa rima con creatività Read More »