Focus

Infelicità fa rima con creatività

La storia dell’arte, della letteratura e della musica sono ricche di esempi di capolavori realizzati da figure angosciate, affette da depressione, preda della malinconia o della tristezza. Per fare solo qualche esempio, Edvard Munch: tormentato da un’infanzia triste, segnata dalla perdita precoce della madre e della sorella, la cui opera più nota, “L’urlo”, esprime tutta […]

Infelicità fa rima con creatività Read More »

Scoprire la grandine dal satellite

L’opportunità che grazie a questa nuova metodologia si presenta, di scoprire la grandine dal satellite, di creare un database omogeneo sulla distribuzione globale delle nubi produttrici di grandine, rappresenta uno strumento estremamente utile per migliorare l’attuale conoscenza degli effetti del cambiamento climatico sulla formazione della precipitazione soli. Un team internazionale coordinato dal Cnr-Isac di Bologna

Scoprire la grandine dal satellite Read More »

Fonti energetiche rinnovabili del futuro? Energia dall’acqua!

Uno dei tasselli fondamentali nella transizione a un’economia basata su fonti energetiche rinnovabili è lo sviluppo di nuovi materiali per l’evoluzione elettrocatalitica dell’ossigeno, momento cruciale nell’elettrolisi dell’acqua. L’elettrolisi è un processo che utilizza energia elettrica per scindere l’acqua nei sui elementi costitutivi, ossigeno e idrogeno, tramite reazioni chimiche.Queste reazioni avvengono sulla superficie dei catalizzatori, elementi

Fonti energetiche rinnovabili del futuro? Energia dall’acqua! Read More »

Musica, scienza e conoscenza

“Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare ed ascoltare”: si tratta dell’attacco del celebre brano musicale del 1974 “Ci vuole un fiore”, testo di Gianni Rodari, musiche di Luis Bacalov e Sergio Endrigo, che ne è anche l’interprete. Un trio di giganti, che da solo spiega perché questa canzone sia

Musica, scienza e conoscenza Read More »

Scoperti neuroni nel cervello di una vittima dell’eruzione del 79 d.C.

Un nuovo studio pubblicato da PLOS ONE, autorevole rivista scientifica americana, rivela l’eccezionale scoperta di neuroni umani da una vittima dell’eruzione che nel 79 d.C. seppellì Ercolano, Pompei e l’intera area vesuviana fino a 20 km di distanza dal vulcano. Lo studio è stato eseguito dal team di ricerca coordinato dall’antropologo forense Pier Paolo Petrone

Scoperti neuroni nel cervello di una vittima dell’eruzione del 79 d.C. Read More »

N2O crescente minaccia per il clima

Una ricerca internazionale dimostra che negli ultimi decenni le emissioni del protossido di azoto, potente gas serra causato principalmente dall’uso di fertilizzanti in agricoltura, stanno crescendo a ritmi sostenuti con il rischio di compromettere gli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi. Lo studio, pubblicato su Nature, ha visto la partecipazione dell’Istituto di scienze marine del Cnr

N2O crescente minaccia per il clima Read More »

Le foreste al caldo sono più efficienti

Le foreste rappresentano la più grande riserva di carbonio delle terre emerse e, globalmente, assorbono circa un terzo delle emissioni di anidride carbonica emesse annualmente dalle attività umane. È quindi importante capire come rispondono al clima e ai cambiamenti in atto. Un team internazionale guidato da Alessio Collalti del Cnr-Isafom ha documentato come le foreste che

Le foreste al caldo sono più efficienti Read More »

Sanificazione ambienti: plasma freddo contro il Covid-19

Coronavirus, studio dell’Università di Padova: i sanificatori d’ambiente al plasma freddo uccidono il Covid al 99,99% dopo mezz’ora Il report del Dipartimento di Medicina Molecolare certifica «l’abbattimento della carica virale». Lo studio svolto su Jonix, azienda che ha adottato la moderna tecnologia  È una moderna tecnologia al plasma freddo, basata sul fenomeno della ionizzazione, ad

Sanificazione ambienti: plasma freddo contro il Covid-19 Read More »

Il caldo fa male alle città

Caldo estivo in città: pochi alberi e consumo di suolo. L’intensità delle isole di calore estive è particolarmente elevata nelle città metropolitane dell’entroterra e cresce con l’aumentare, nel nucleo centrale della città, dell’estensione delle superfici con ridotta copertura arborea e forte impermeabilizzazione. Lo rivela uno studio coordinato dal Cnr-Ibe, svolto in collaborazione con Ispra e

Il caldo fa male alle città Read More »