Focus

Femmine e maschi, ecco come ricordiamo

Cosa succede quando abbiamo tante informazioni da ricordare? Per anni abbiamo pensato che si potessero memorizzare ripetendo, studiando e ripassando. Ma cosa succede con le esperienze uniche, che non viviamo con l’intenzione di ricordarle? Per esempio, un ristorante dove abbiamo mangiato benissimo, del quale però non rammentiamo nome né indirizzo?   Sull’argomento è stato pubblicato su

Femmine e maschi, ecco come ricordiamo Read More »

200 nuovi pesci: il Mediterraneo è il mare più invaso al mondo

Con centinaia di specie esotiche, il Mar Mediterraneo viene oggi riconosciuto come la regione marina più invasa al mondo. Una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista Global Change Biology e coordinata dall’Istituto per le risorse biologiche e biotecnologie marine (Cnr-Irbim) di Ancona, ricostruisce questa storia per le specie ittiche introdotte a partire dal 1896. Una ricerca

200 nuovi pesci: il Mediterraneo è il mare più invaso al mondo Read More »

Capire i pericoli della grandine

I fenomeni temporaleschi che danno origine alla formazione di grandine hanno sempre destato interesse, anche in relazione ai danni che possono arrecare alle aree colpite. Una ricerca ha utilizzato i dati satellitari per studiare la climatologia delle precipitazioni di grandine nell’area del Mediterraneo negli ultimi 22 anni. Per tutti i fenomeni grandinigeni la tendenza è

Capire i pericoli della grandine Read More »

55% delle case italiane esposte ad elevato rischio idrogeologico

 “L’Italia conta per le calamità naturali 51,8 miliardi di dollari di danni subìti dal 2011 al 2021. In particolare, studi scientifici hanno previsto che il cambiamento climatico taglierà il Pil italiano pro-capite dello 0,89% nel 2030, del 2,56% nel 2050 e del 7,01% nel 2100”. Lo afferma Antonio Coviello, ricercatore dell’ Istituto di Ricerca su

55% delle case italiane esposte ad elevato rischio idrogeologico Read More »

Evoluzione umana: scoperto legame tra strumenti litici, alimentazione, crescita celebrale

L’uso di semplici strumenti litici aumenta la qualità dell’alimentazione. Lo ha dimostrato un team interdisciplinare e intercontinentale, esaminando una popolazione di scimmie nel Nord-Est del Brasile. Ciò potrebbe essere accaduto anche nel corso dell’evoluzione umana. L’articolo “Stone tools improve diet quality in wild monkeys”, di cui è autrice fra gli altri Elisabetta Visalberghi dell’Istituto di

Evoluzione umana: scoperto legame tra strumenti litici, alimentazione, crescita celebrale Read More »

Così spike della variante Omicron interagisce con gli anticorpi umani

Ricercatori dell’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino e dell’Università di Salerno hanno messo a punto un’innovativa procedura bioinformatica per simulare l’interazione della proteina spike nella variante Omicron con gli anticorpi prodotti dal nostro organismo. La procedura potrà spiegare l’elevata trasmissibilità di tale variante e prevedere gli effetti di possibili nuove varianti Covid

Così spike della variante Omicron interagisce con gli anticorpi umani Read More »

Gli alimenti a basso indice glicemico prevengono il diabete

Un recente studio condotto dai ricercatori dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr di Avellino e dell’Università Federico II di Napoli, dimostra che una dieta con un basso indice glicemico potrebbe contribuire a prevenire il diabete di tipo 2. La ricerca è pubblicata su Nutrients  Una dieta con basso indice glicemico potrebbe prevenire il diabete di

Gli alimenti a basso indice glicemico prevengono il diabete Read More »