Focus

Scoprire le microplastiche per salvare il mare

Olografia digitale e intelligenza artificiale identificano microplastiche in mare. Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr svela un nuovo metodo in grado di distinguere le microplastiche dal microplankton in campioni marini. Lo studio è stato pubblicato su Advanced Intelligent Systems Un sensore olografico e un metodo innovativo di intelligenza artificiale […]

Scoprire le microplastiche per salvare il mare Read More »

Respirare la foresta: variazioni e olii essenziali

Uno studio sulla concentrazione dei composti bioattivi presenti nell’aria forestale emessi dalle piante e dal suolo, per beneficiarne al meglio, è stato condotto da un team dell’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe) insieme al Consorzio Lamma e al Club alpino italiano, è pubblicato su International Journal of Environmental Research and Public Health I composti organici volatili

Respirare la foresta: variazioni e olii essenziali Read More »

Nano fogli grafene catturano nuovi contaminanti nell’acqua potabile

Messo a punto dai ricercatori degli Istituti per la sintesi organica e fotoreattività e per la microelettronica e microsistemi del Cnr un nuovo composito che rende più efficaci i filtri per rimuovere principi attivi di farmaci, cosmetici o detergenti presenti nella rete idrica e spesso non eliminati dai trattamenti convenzionali. Lo studio è pubblicato su

Nano fogli grafene catturano nuovi contaminanti nell’acqua potabile Read More »

Microterremoti generati dalle onde

L’impatto delle mareggiate è in grado di stimolare vibrazioni sul fondale che si propagano nell’entroterra. Il fenomeno – noto sulla costa occidentale degli Usa – è stato registrato per la prima volta in Europa da una ricerca del Cnr-Ismar e rilevato dai sismometri dell’Università di Padova. Lo studio è pubblicato su Progress in Oceanography La

Microterremoti generati dalle onde Read More »

Dallo spazio, sentinelle per studiare terremoti e vulcani

Da oltre venti anni controllano dallo spazio terremoti ed eruzioni vulcaniche, documentando con precisione le deformazioni del suolo. Sono i satelliti di osservazione della Terra che, insieme alla tecnica di elaborazione del segnale denominata Interferometria Sar differenziale o DInSar, sono in grado di misurare i movimenti del suolo, partendo dall’analisi delle differenze di distanza tra due immagini. Il risultato è una

Dallo spazio, sentinelle per studiare terremoti e vulcani Read More »

La radio, mezzo senza età

È il 1901 quando Guglielmo Marconi riesce a far viaggiare la lettera “S” oltreoceano, realizzando il primo collegamento radio-telegrafico transatlantico tra la Cornovaglia e il Canada; ben presto si fa largo l’idea di veicolare contenuti sonori alle masse e, nel 1922, in Inghilterra, viene fondata la stazione radiofonica più antica del mondo: la Bbc. Il

La radio, mezzo senza età Read More »

Chi ha tempo non perda le lancette

Abbiamo imparato a regolare la nostra vita seguendo il cadenzare di anni, mesi, giorni, ore, minuti, secondi. In Europa lo facciamo con maggior precisione dal XIII secolo, quando il lavoro e la vita privata hanno cominciato a essere organizzati con i primi orologi meccanici. Oggi, invece, è notizia recente, le ultime generazioni, i cosiddetti millennials,

Chi ha tempo non perda le lancette Read More »