Focus

Nanomateriali? Non causano danni gravi agli organismi

I nanomateriali sono sostanze di dimensione infinitamente piccola con caratteristiche peculiari tali da consentirne una vasta gamma di applicazioni nell’ambito della biomedicina, dell’energia, dell’ambiente e dell’alimentazione. Se il loro uso da un lato fa parte della nostra vita quotidiana, dall’altro potrebbe avere delle ripercussioni sulla salute umana e sull’ambiente. L’immunità innata è la prima linea […]

Nanomateriali? Non causano danni gravi agli organismi Read More »

Mentire dipende da quanto mangiamo?

Uno studio condotto dal Joint Research Center della Commissione Europea, a cui ha partecipato l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr getta le basi per comprendere quanto il nostro metabolismo influenzi la propensione a mentire. Dall’esperimento è emerso che mentire dipende in parte dai livelli di glucosio nel sangue e che potrebbe essere

Mentire dipende da quanto mangiamo? Read More »

 L’inquinamento finisce nei coralli

Uno studio dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr (Cnr-Irbim) e l’Università di Bologna ha rilevato lo stoccaggio di idrocarburi policiclici aromatici nello scheletro di Balanophyllia europaea e ha permesso di correlarlo in relazione all’età dell’animale. I risultati sono stati pubblicati su Science of the total environment. I coralli accumulano inquinanti dell’ambiente

 L’inquinamento finisce nei coralli Read More »

Svelata la faccia nascosta della Luna

Uno studio del Cnr-Irea e dell’Università Roma Tre, pubblicato oggi su Science Advances, ha rivelato per la prima volta la stratigrafia del sottosuolo del Polo Sud-Aitken, situato sulla faccia nascosta della Luna. Le rilevazioni sono state realizzate grazie a un radar cinese sul rover Yutu-2 Svelata per la prima volta la struttura del sottosuolo del

Svelata la faccia nascosta della Luna Read More »

Infezioni, a volte ritornano

Sembravano sconfitte o perlomeno rese innocue dagli avanzamenti della medicina e invece in questi ultimi anni si è registrata nel Vecchio Continente una nuova diffusione di note malattie infettive con esiti a volte letali, come riportato dalla cronaca. Quello del morbillo è il caso più noto, con 22.373 casi e 35 morti nel 2017 in

Infezioni, a volte ritornano Read More »

Verità e fake sulla salute di Leopardi

La vulgata di un Giacomo Leopardi triste, malinconico e depresso, perché deforme nel fisico e debole di salute, ha spesso oscurato l’immagine collettiva del poeta recanatese, ingabbiando la grandezza della sua produzione letteraria nello stereotipo del pessimismo e banalizzandone la personalità. Ma basta leggere i carteggi del padre Monaldo con amici e parenti per avere

Verità e fake sulla salute di Leopardi Read More »

Toglietemi tutto ma non la mia collezione

Il collezionismo esiste da sempre, riguarda qualunque oggetto, coinvolge le categorie più disparate. Non mancano per esempio i casi di pittori che furono appassionati raccoglitori di opere altrui: dall’olandese Rubens al connazionale Rembrandt (che amava catalogare nel suo studiolo anche “naturalia et mirabilia”), da Degas e Monet, entrambi possessori di pitture giapponesi, all’inventore della pop

Toglietemi tutto ma non la mia collezione Read More »

Il controllo della CO2 ha effetto immediato sulle piogge

“Ogni volta che della CO2 viene immessa in atmosfera”, spiega Zappa, “questa inizia immediatamente ad influenzare il clima, ma la risposta climatica che ne consegue evolve su diverse scale temporali. Questo significa che ci sono aspetti del cambiamento climatico che si manifestano in modo lento e continueranno a svilupparsi per secoli, come per esempio l’innalzamento

Il controllo della CO2 ha effetto immediato sulle piogge Read More »