Archivi notizie

Stress e malattia, alla ricerca di risposte

Dallo studio della risposta psico-fisica degli atleti di ultra-triathlon, impegnati in prove estreme, nuove prospettive per la cura di malattie cardiovascolari di pazienti comuni, con ‘Ironscience’. E’ quanto stanno sperimentando i ricercatori dell’Ifc-Cnr con i colleghi della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa. Stress e malattia: la relazione è stretta e ora ben documentata. […]

Stress e malattia, alla ricerca di risposte Read More »

Tiroide? Mai più bizze

Identificato da una équipe del Cnr di Cagliari un gene che regola i livelli dell’ormone TSH (Thyroid stimulating hormone) e la funzionalità tiroidea. E’ possibile che questo gene possa costituire un bersaglio per il trattamento di alcune patologie endocrine che colpiscono circa il 10% della popolazione mondiale. Lo studio è stato pubblicato sull’American Journal of

Tiroide? Mai più bizze Read More »

Occhio alla presbiopia…

Al via il Mese delle Lenti Progressive. Un mese di benefici dedicato a chi ha più di quarant’anni per conoscere meglio i propri occhi e tutti i segreti per mantenerli sani e in forma. In Maggio andate dal vostro specialista di fiducia! E’ questo l’invito che tutti gli ottici optometristi italiani aderenti alla campagna “Lenti

Occhio alla presbiopia… Read More »

Il prozac ringiovanisce il cervello

La fluoxetina, antidepressivo ampiamente usato nell’uomo, rivela un’inaspettata azione di potenziamento della plasticità dei circuiti nervosi cerebrali, fino a restituire la vista a ratti ambliopi. Lo affermano ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr e della Scuola Normale di Pisa in uno studio pubblicato sulla rivista Science. Il prozac, il farmaco antidepressivo largamente usato nel trattamento

Il prozac ringiovanisce il cervello Read More »

Giovani a rischio: sempre più alcool il sabato sera

Ecco la fotografia scattata dall’ISS in occasione dell’Alcool Prevention Day ISS 2008. In una serata beve in media 4 bicchieri di cui 1,5 di breezer o aperitivo alcolico, 1,5 di birra e 1 di superalcolico; è questo l’identikit del ragazzo medio italiano tracciato dal Progetto “Il Pilota” realizzato nelle discoteche dall’Osservatorio Nazionale Alcol dell’Istituto Superiore

Giovani a rischio: sempre più alcool il sabato sera Read More »

Umore a terra? Bisogna socializzare

La depressione non è un disturbo dell’umore legato solo alla nostra psiche, ma può dipendere anche da alterazioni neuronali all’interno del sistema nervoso. Un matrimonio fallito, l’incertezza del posto di lavoro, problemi economici. Sono tanti i motivi che possono farci sentire con l’umore a terra, rischiando di compromettere i nostri rapporti affettivi e sociali e

Umore a terra? Bisogna socializzare Read More »

Un Centro per le malattie rare

Nasce all’Istituto Superiore di Sanità il Centro Nazionale Malattie Rare. istituito il Telefono Verde per i malati: un servizio per milioni di pazienti, per i loro famigliari, per i medici e gli operatori sanitari. In funzione, dal 10 marzo 2008, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 a copertura nazionale. Il Presidente dell’ISS, Enrico

Un Centro per le malattie rare Read More »

La gnatologia e i disturbi temporo-mandibolari: capire il problema per trovare la soluzione giusta

Iniziamo, con l’intervista al prof. Francesco Deodato, medico gnatologo, una serie di approfondimenti dedicati a particolari settori della medicina, che mostrano in modo chiaro come, nel tempo, teorie e tecniche si evolvano, alla ricerca di un approccio sempre più capace di rispondere in modo mirato. Articolazione temporo-mandibolare, gnatologia, diagnosi, approccio multidisciplinare gli argomenti trattati in

La gnatologia e i disturbi temporo-mandibolari: capire il problema per trovare la soluzione giusta Read More »

Fumo: si fuma sempre di più

L’abitudine al fumo è sempre molto diffusa tra gli italiani. Aumenta inoltre il numero delle sigarette fumate: una in più al giorno a testa. Per questo l’ISS insiste sulla prevenzione e investe, nel contempo, sul progetto MILD per la ricerca di metodi di diagnosi precoce del tumore al polmone Rimane alto il numero dei fumatori

Fumo: si fuma sempre di più Read More »