Archivi notizie

Dall’iperico un aiuto contro l’Alzheimer

Un lavoro pubblicato su FEBS Letters da alcuni ricercatori dell’Istituto di Biofisica del CNR di Pisa mette in evidenza la possibilità dell’ipericina di perturbare ed inibire i processi di aggregazione dei peptidi beta-amiloidi, responsabili dell’insorgere del morbo. L’ipericina, pigmento naturale estratto dall’Hypericum perforatum (una pianta comunemente nota come iperico o “erba di San Giovanni”), può […]

Dall’iperico un aiuto contro l’Alzheimer Read More »

Case a rischio veleni

Gli avvelenamenti sono un fenomeno prevalentemente domestico e coinvolge in gran parte i bambini. “L’83% degli eventi accidentali si verifica in casa e interessa i bambini al di sotto dei 14 anni (56%), con particolare frequenza in quelli da 1 a 4 anni, circa il 40% del totale”, afferma Gianluca Sotis del Servizio di prevenzione

Case a rischio veleni Read More »

Acceleratori laser: nuove prospettive in sala operatoria

Un gruppo di ricercatori europei, coordinato da Antonio Giulietti dell’Ipcf-Cnr, ha sperimentato con successo un nuovo tipo di acceleratore di elettroni, che potrebbe sostituire quelli oggi usati per la terapia dei tumori con minor ingombro e maggiore efficacia. I risultati dell’esperimento sono stati pubblicati sulla rivista Physical Review Letters. Gli acceleratori di particelle di cui

Acceleratori laser: nuove prospettive in sala operatoria Read More »

Cocaina, un pericolo per il cuore

Malgrado la sua assunzione sia illegale, l’uso di cocaina registrato negli ultimi dieci anni nel Nord America e nei paesi dell’Europa occidentale è in crescita: è tra l’altro la più comune droga consumata da quanti chiedono soccorso ai dipartimenti di emergenza delle strutture medicali ed è la causa principale di morte per droga negli Usa.

Cocaina, un pericolo per il cuore Read More »

Un’allergia da medaglia

Muscolatura tonica, fisici scultorei, prestazioni eccezionali. Chi più degli atleti olimpionici rappresenta l’immagine della salute? Eppure non sempre sono sani come sembra. Da uno studio condotto dall’Istituto di neurobiologia e medicina molecolare (Inmm) del Cnr di Roma, in collaborazione con la Federazione italiana medico sportiva e con l’Istituto di medicina e scienze dello sport del

Un’allergia da medaglia Read More »

Succhi e farmaci, un mix rischioso

Molte persone sono a conoscenza che una spremuta di pompelmo, se assunta durante una cura con farmaci, può aumentarne di molto e anche rapidamente la tossicità. Pochi sanno invece che non è solo il pompelmo a causare interazioni farmacologiche con medicinali di sintesi. Ed il problema nasce in particolare durante il periodo estivo, quando si

Succhi e farmaci, un mix rischioso Read More »

Sconfiggere il colesterolo

Come controllare la colesterolemia attraverso una giusta alimentazione e stili di vita corretti. Lo spiegano in un documento congiunto – pubblicato su “Nutrition Metabolism & Cardiovascular Diseases” – gli esperti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), della Nutrition Foundation of Italy (NFI) e di altre istituzioni e associazioni scientifiche italiane. Secondo i dati dell’Istituto Superiore

Sconfiggere il colesterolo Read More »

Vaccino anti-Aids sempre più vicino

Parte l’ISS T-002, protocollo di sperimentazione di fase II del candidato vaccino contro l’infezione da HIV-AIDS, basato sulla proteina Tat di HIV-1 biologicamente attiva, ideato e sviluppato dal Centro Nazionale AIDS dell’Istituto Superiore di Sanità. Il Centro Nazionale AIDS dell’Istituto Superiore di Sanità avvia la seconda fase del programma di sperimentazione clinica del vaccino con

Vaccino anti-Aids sempre più vicino Read More »

La cocaina nemica del cuore

Malgrado la sua assunzione sia illegale, l’uso di cocaina registrato negli ultimi dieci anni nel Nord America e nei paesi dell’Europa occidentale è in crescita: è tra l’altro la più comune droga consumata da quanti chiedono soccorso ai dipartimenti di emergenza delle strutture medicali ed è la causa principale di morte per droga negli Usa.

La cocaina nemica del cuore Read More »

Energy drink, precauzioni per l’uso

Contengono caffeina, taurina, ginseng, carboidrati, glucuronolattone e vitamine. Un cocktail di sostanze stimolanti contenuto negli ‘energy drink’, bevande analcoliche molto popolari tra i giovani. Queste bibite dovrebbero combattere la stanchezza, apportando al fisico forza e vitalità. L´Agence Française de Sécurité Sanitaire des Aliments (Afssa), però, ha messo in guardia i consumatori, affermando che la loro

Energy drink, precauzioni per l’uso Read More »