Archivi notizie

Arriva il ‘Superpomodoro’

Dopo il pomodoro viola frutto del progetto europeo cui partecipa l’Istituto di Oncologia di Umberto Veronesi, arriva il ‘Superpomodoro’ nato nei laboratori del Cnr dall’incrocio delle varietà San Marzano e Black Tomato. Un ‘connubio’ naturale che ha consentito di fondere i due patrimoni genetici e di ottenere una nuova varietà ad alto valore salutistico. Le […]

Arriva il ‘Superpomodoro’ Read More »

Mangia cocomero e resti giovane

Il cocomero, un rimedio contro la disidratazione ma soprattutto contro l’invecchiamento. Il più tradizionale frutto dell’estate può rivelarsi un prezioso rimedio naturale contro molti fenomeni legati all’invecchiamento. E’ questa la considerazione scientifica ulteriore che deve stimolare le persone anziane a nutrirsi di questo frutto di stagione, non solo per proteggersi dalla disidratazione. Vediamo perchè. Si

Mangia cocomero e resti giovane Read More »

Mora e lampone, frutti anti-età

Frutti piccoli ma preziosi. More e lamponi, i più importanti frutti coltivati del genere ‘Rubus’, sono tra le migliori fonti alimentari di una particolare classe di antiossidanti naturali, gli ‘ellagitannini’”, che possono liberare elevate quantità di acido ellagico, una sostanza da anni studiata per le sue molteplici proprietà protettive. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’Istituto

Mora e lampone, frutti anti-età Read More »

Meno sale da cucina, meno sale la pressione

Nuovi dati sulle relazioni tra dieta e ipertensione arteriosa da una ricerca dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA) del CNR e del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università Federico II di Napoli. Meno sale (a tavola), meno sale (la pressione). La validità di questo slogan, proposto recentemente dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa per sensibilizzare la

Meno sale da cucina, meno sale la pressione Read More »

Arteriosclerosi e infarti con l’inquinamento

Le polveri sottili favoriscono l’insorgere di arteriosclerosi e tumori e l’aumento della mortalità. Eppure l’Ue potrebbe alzare i limiti oltre la soglia indicata dall’Oms. Di queste e altre problematiche relative a cambiamenti climatici e composizione dell’atmosfera si parlerà in un convegno a Urbino, dal 23 al 27 luglio 2007. L’esposizione prolungata all’inquinamento può accelerare l’insorgere

Arteriosclerosi e infarti con l’inquinamento Read More »

Sostanze ‘naturali’? Sì, ma attenti alle interazioni

‘Il troppo stroppia’, recita un proverbio. Massima quanto mai vera per ciò che riguarda i farmaci. Per ogni minimo disturbo se ne fa un grande utilizzo, nonostante l’etimologia rimandi, nemmeno velatamente, alla loro tossicità. Il temine greco ‘pharmacon’ significa, infatti, veleno. Per evitare disturbi ed effetti collaterali causati dai farmaci di sintesi, oggi sempre più

Sostanze ‘naturali’? Sì, ma attenti alle interazioni Read More »

Idrocefalo normoteso, la malattia sconosciuta

Spesso confusa con altre forme di demenza, è neurochirurgicamente trattabile. Non è una malattia conosciuta come l’Alzheimer, eppure rappresenta una percentuale variabile tra l’1 e il 6% del totale delle demenze diagnosticate negli over 65. È l’Idrocefalo Normoteso: una patologia ancora largamente sconosciuta, tanto che i suoi sintomi (difficoltà nel camminare, demenza, incontinenza) sono spesso

Idrocefalo normoteso, la malattia sconosciuta Read More »

Risonanza “aperta”, meno paura

Sensazione di disagio e ansia. Sono gli inconvenienti a cui molte persone vanno incontro quando devono entrare nell’angusto tubo di un tomografo per la risonanza magnetica, tecnica diagnostica d’altra parte di enorme utilità se si vuole scoprire ‘cosa c’è sotto’, cioè l’esatta conformazione e consistenza di un organo o di una parte del corpo, al

Risonanza “aperta”, meno paura Read More »