Archivi notizie

Pomodoro in pillole ? No, grazie

Il pigmento rosso abbondante nel pomodoro, così come in altri vegetali, è già presente in integratori notificati al Ministero. I ricercatori di Cambridge quindi non avrebbero inventato niente di nuovo affermando di aver tradotto in pillole i nostri pomodori. Di interessante c’è invece la ricerca che stanno conducendo, i cui risultati sono solo preliminari, circa

Pomodoro in pillole ? No, grazie Read More »

Estate sicura: vincere il caldo

Direttamento dal sito del Ministero della salute, le risposte alle domande più frequenti, tratte dalla sezione “FAQ – Emergenza caldo”. Quando il caldo comporta un rischio per la salute?Il caldo comporta un rischio per la salute quando si registrano temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, per almeno 3 giorni consecutivi, in alcuni casi

Estate sicura: vincere il caldo Read More »

Più salute se al lavoro ti controlli

La prevenzione attiva sul luogo di lavoro permette la riduzione del rischio cardiovascolare dei dipendenti monitorati. Lo conferma uno studio sui dipendenti della Fao di Roma, coordinato da Roberto Volpe del Cnr, mirato alla modificazione dello stile di vita e, quando necessario, al trattamento farmacologico. I luoghi di lavoro visti non più solo per l’esposizione

Più salute se al lavoro ti controlli Read More »

Sole e pelle, i consigli dell’esperto

Il sole fa bene. Purchè ci si esponga in modo graduale e con attenzione. Perché è proprio l’assorbimento dei raggi solari una delle principali cause di invecchiamento della pelle. Che invece può trarre dall’esposizione al sole molti benefici. I consigli del dr. Gabriele Maccanti, medico dermatologo, ASL 9, Grosseto. Con l’avvicinarsi della stagione estiva, torna

Sole e pelle, i consigli dell’esperto Read More »

SmarTest: basta un prelievo per la diagnosi prenatale

La Pasqua ebraica ricorda la liberazione dalla schiavitù in Egitto, ottenuta anche grazie all’angelo inviato da Dio per uccidere tutti i primogeniti egiziani. In tale frangente, narra l’Antico Testamento, il popolo d’Israele segnò le porte delle proprie case con il sangue per consentire all’angelo di risparmiare gli ebrei, riconoscendone le abitazioni. Ai giorni nostri il

SmarTest: basta un prelievo per la diagnosi prenatale Read More »

Cibi-farmaco: pomodori sempre più salutari

Anche l’agricoltura ‘si evolve’, grazie all’alleanza con la biomedicina, tra le provette e i vetrini dei laboratori. La ricerca sui cibi-farmaco rappresenta un settore di frontiera che può avere importanti ricadute sulla salute umana, soprattutto nella prevenzione di alcune patologie. Grazie all’utilizzo delle biotecnologie, che intervengono sul patrimonio genetico modificandolo, è possibile individuare e accrescere

Cibi-farmaco: pomodori sempre più salutari Read More »

Trattare l’infertilità: un convegno sull’induzione dell’ovulazione

Si tiene a Roma, dal 13 al 15 settembre 2007, il quinto Congresso Mondiale sull’induzione dell’ovulazione, con la partecipazione di circa mille medici, biologi e scienziati di questo settore provenienti da tutto il mondo. L’induzione dell’ovulazione rimane un passo chiave nel trattamento terapeutico dell’infertilità. Ad oggi, secondo gli ultimi dati dell’OMS e dell’ISTAT, l’infertilità è

Trattare l’infertilità: un convegno sull’induzione dell’ovulazione Read More »

Obesità, un gene aiuta a curarla

Un gruppo di ricercatori dell’Inn-Cnr ha scoperto un nuovo gene associato all’obesità. Il risultato apre nuove possibilità di intervento per la cura delle malattie determinate dall’obesità. Le cause dell’obesità sono molteplici: fattori ambientali, abitudini alimentari e predisposizione genetica. Sebbene quest’ultimo aspetto sia ormai scientificamente comprovato, identificare i geni coinvolti attraverso approcci tradizionali, come la mappatura

Obesità, un gene aiuta a curarla Read More »